Il presente sito fa uso di cookie propri e di terze parti. Disattivando i cookie si potrebbero avere problemi di navigazione su questo sito. Per maggiori informazioni accedi alla nostra cookie policy. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. In caso contrario ti invitiamo ad uscire dal sito.


 
 
 

 

PUNTA PENNATA

L'isolotto noto come "Punta Pennata" è ciò che rimane di una sottile penisola, che già in epoca greca e successivamente in età romana, fungeva da naturale diga foranea dell'antico porto di Miseno e quindi aveva la funzione di smorzare l'intensità del moto ondoso e magari fungere anche da protezione militare.

L'attuale aspetto, che la resa più simile ad una piccola isola, è dovuto alle conseguenze di una successione di onde anomale generate da un terremoto registratosi nell'inverno del 1967 ma che proprio per effetto dei terremoti e del bradisismo aveva già perso definitivamente tutte le strutture che la caratterizzavano.

Infatti, la presenza di numerosi ruderi di epoca romana sommersi e altri sepolti o nascosti dalla vegetazione documentano come quella lingua di costone tufaceo fosse invece "urbanizzata" ovvero organizzata con strutture edili sulle quali si sono sviluppate nel tempo diverse interpretazioni da parte di esperti.

C'è infatti chi vede in quei ruderi i resti di un antica villa patrizia, così come riportato in alcuni estratti letterari, dove si fa riferimento alla Villa di Lucullo e quindi con una destinazione residenziale. Ma altri, invece, hanno interpretato quei residui come parte di una struttura militare riconducibile addirittura alla sede del comando delle legioni ovvero il praetorium misenate.

Quello che è certo lo documentano le tecniche edilizie con le quali sono state realizzate le dette strutture, dove oltre ad alcune più profonde in cementizio si riscontrano tratti in opera laterizia, reticolata e vittata che collocano temporalmente queste costruzioni come realizzate a partire dal I sec. d.C. e con interventi edili di sistemazione riconducibili al II sec. d.C. e quindi di età imperiale quando l'area divenne parte fondamentale delle strutture al servizio della Classis (Praetoriae) Misenensis.

Ma che la penisola fosse stata nel tempo adeguata all'utilizzo come diga foranea lo dimostra la presenza di due cavità che l'attraversano, note come la"Grotta del corallo" e la "Grotta di Nerone" che sembrano fatte apposta per consentire il normale flusso delle acque al fine di evitare l'accumulo di sabbia all'interno del porto ma che di fatto stanno contribuendo alla lenta erosione del costone tufaceo.


 

IL MISTERO DEL TEMPIO CIMMERO

Le acque flegree, il termalismo, l'Averno, la Sibilla Cumana e il c.d. tempio di Apollo immaginato.

"Per fare chiarezza sul mitico antro, sull'ubicazione del detto tempio e forse svelare aspetti ignoti sulla figura della Sibilla Cumana".

 

 

CAMPI FLEGREI - VISITE GUIDATE

 

Potrebbe interessarti anche:

 

ORARI E TARIFFE

SITI ARCHEOLOGICI CAMPI FLEGREI

 


 

 


 

EVENTI

 

 

NEWS

 


 

 

IL TEMPIO CIMMERO

 


 

 

ECATE E I CAMPI FLEGREI:

UN LEGAME INTRISO DI MAGIA E MISTERO

 


 

I LAGHI DEI CAMPI FLEGREI

 


 

 

L'ISOLA DI CALIPSO DEI CAMPI FLEGREI: DALLA GENIALITA' ROMANA AL MITO SOMMERSO

 


 

 

STORIA DEI LAGHI FLEGREI

 


 

 

I MISTERI DEI CAMPI FLEGREI

 


 

 

IL DISCO DI HERA

 


 

 

PLINIO IL VECCHIO E I CAMPI FLEGREI: UN LEGAME TRA SCIENZA, STORIA E TRAGEDIA

 


 

 

SCIPIONE L'AFRICANO E LITERNUM: UN RITIRO AMARO PER UN EROE TEMUTO

 


 

LITERNUM

RICOSTRUZIONE DEL FORO

 

 

VAI AI VIDEO DEL FORO DI LITERNUM

 


 

 

NECROPOLI DI LITERNUM

 


 

ITINERARI

 


 

BRADISISMO

E SCIAMI SISMICI

 

 


 

SELENE

 


 

IL VELARIO DELL'ANFITEATRO CUMANO SECONDO IL PARERE DELL' AI CON POESIA DEDICATA

 


 

MAPPA DI BACOLI

 

 


 

MAPPA DEL CENTRO STORICO DI BACOLI

 

 


 

 

LA COSTA FLEGREA IN EPOCA ROMANA

 


 

TABERANAE PUTEOLANE

 


 

PISCINA CARDITO

 


 

PISCINA LUSCIANO

 


 

 

 

FUMAROLE PISCIARELLI

 

 

 


 

 

 

 

 

CAMPI FLEGREI E GRAND TOUR

 

 

 


 

 

 

 

 

GROTTA DEL CANE E GRAND TOUR

 

 

 


 

 

 

 

 

TERME DI AGNANO

 

 

 


 

 

 

 

 

 

PARCO SOMMERSO DELLA GAIOLA

 

 


 

 


 

 

 

 

STAMPE E TAVOLE DEI CAMPI FLEGREI


 

 

 

 

STORIA DEI CAMPI FLEGREI


 

 

 

 

IL MITO E IL LAGO D’AVERNO


 

 

 

 

LA SIBILLA E IL SUO ANTRO


 

 

 

 

VIRGILIO


 

 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA PREISTORICA E PROTOSTORICA


 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I LUDI DI UN ANFITEATRO


 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I RITI FUNERARI


 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LA DIFFUSIONE DEI CULTI ORIENTALI


 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE TERME E I BAGNI DI POZZUOLI


 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE VILLE DEL TERRITORIO FLEGREO






 

... e i suoi quartieri che ricadono nei Campi Flegrei








 

... e i suoi comuni










 

 

 
 

 

CONTATTI